LA PESCA DINAMICA

E’ arrivata finalmente la bella stagione, quella sicuramente più godibile all’aria aperta, in riva ad un canale o un lago, o meglio ancora in barca sul grande fiume manovrando uno strano artificiale, che si è rivelato micidiale per la pesca del siluro, portando una grande evoluzione nelle  tecniche applicabili in deriva.

E’ una tecnica innovativa che sfrutta l’aggressività del predatore, e va ad aggiungere elementi innovativi nella deriva con il clonk tradizionale che si effettua normalmente con il solo pesce vivo come esca. A causa dell'aumento della  pressione di pesca ed  il calo degli esemplari ormai riscontrato in tutto il bacino del fiume Po a causa del bracconaggio, abbiamo assistito nel corso degli anni ad un proporzionale calo dell'efficacia della pesca regina al baffuto predatore, che non risponde più come una volta ai soli stimoli sonori emessi dal clonk. 

 


Quando gli amici francesi Tony e Jeremy Lorton mi fecero vedere questo strano artificiale pensai subito che non potesse essere più attirante di un esca viva e che sarebbe stato una buona esca solo per i piccoli esemplari, convinto che i grossi siluri abbiano bisogno solo di grosse prede, ma sbagliavo………….

 


Tony mi disse che si potevano catturare indistintamente siluri piccoli e grossi, semplicemente stimolando l’aggressività del pesce, e che l’anno passato aveva issato sulla barca più di 200 pesci, con diversi siluri over 2 metri, il tutto innescando sull’ancoretta dell’artificiale vermi e calamari ! iIl nome francese di questi artificiali è: APPELANT PERLE ossia RICHIAMO con le PERLE.

 

ARTIFICIALI MAGIC SILURE


Risultati davvero eclatanti, testimoniati da una raccolta di fotografie davvero notevole, infatti Tony come tutti i pescatori moderni e sportivi pratica il catch & release, donando la libertà al pesce, come un arrivederci…. magari tra qualche chilo in più....cosa che può controllare grazie ad un'accurata taggatura del pesce fatta sulla pinna dorsale tramite una serie di numeri consecutivi che abbinano questo numero ai dati di peso e lunghezza misurati accuratamente una  volta che il siluro è all'asciutto.

 

Animazione Dinamica Underwater


Adesso che ho potuto sperimentare questa tecnica in diverse acque Italiane ed Europee, posso affermare che è parecchio più efficace della tradizionale … il segreto se così possiamo chiamarlo, è nel presentare l’artificiale al siluro come una cosa viva, animata, in continuo movimento, sfruttando lo sfrigolio delle perline come richiamo, ed i vermi o calamari come attirante gustativo: un mix di vibrazioni e sapore, davvero irresistibile!

 


Anche in particolari condizioni, quando il pesce sembra apatico questa tecnica si è dimostrata catturante proprio per il fatto che il siluro per essere catturato non deve essere affamato, ma soltanto innervosito attaccherà l’artificiale perché istigheremo il suo istinto predatorio.

 


Questo artificiale costruito artigianalmente viene manovrato perpendicolarmente sotto la barca tenendo il filo in mano. La difficoltà principale sta nel tenere l'esca malgrado la corrente ed il vento, che può  rallentare o accelerare la deriva,  sotto il cono dell'eco del nostro trasduttore, in modo da avere sullo schermo dell’ecoscandaglio una traccia continua ben localizzabile. Ora picchiando il clonk con molta parsimonia per non ottenere effetti negativi, presteremo attenzione allo schermo dell’eco per vedere eventuali siluri in movimento dal fondo.

 


 

A questo punto cercheremo di dare vita al nostro artificiale adeguandolo alla profondità del pesce, cercando stimolarlo all’attacco con frenetici su e giù, un movimento vivace, che in acqua sarà sicuramente intercettato dalla grande capacità sensoriale del siluro .

 

Dinamica UnderWater


La ferrata deve essere immediata e decisa al primo strattone o trattenuta del pesce, infatti il siluro attacca per reazione innervosito dal movimento dell’artificiale e non per fame, non dobbiamo quindi tergiversare altrimenti il siluro si accorge subito dell’inganno...tenete conto che in realtà sta cercando di mangiare un piombo plastificato....come biasimarlo… e di sicuro difficilmente ci darà una seconda possibilità.

 


Con questa tecnica ho potuto catturare molti siluri, anche molto grossi, ritrovando gli stimoli a passare ore in barca in deriva a stretto contatto con il fiume e la natura. Ho pensato di chiamare questa tecnica di pesca "DINAMICA", perché in pratica non si sta mai fermi, ma si va avanti ed indietro con la barca sempre alla ricerca di derive proficue, manovrando continuamente l’artificiale in attesa dello strike tanto agognato! 

 


RIASSUMENDO

LA TECNICA

E' una tecnica di pesca al siluro che si applica esclusivamente dalla barca in deriva, solitamente nella sponda del fiume con la profondità maggiore. E’ indispensabile un ecoscandaglio non solo per rilevare il fondo sotto la barca, ma anche per individuare i siluri in movimento vicino ai nostri artificiali che caleremo verticalmente sotto la barca in modo da essere individuati dalla sonda dell’eco. La montatura è semplicissima, basta una girella con il moschettone di ottima qualità, a cui agganceremo il nostro piombo artificiale.

 


GLI ARTIFICIALI

 

Possono essere di diverso peso a seconda della corrente e della profondità in cui peschiamo, il peso ideale è di circa 150/200 grammi, che possono diventare anche 300 in caso di forte vento.

La costruzione di questi artificiali da barca, che ricordo ancora non devono essere lanciati, ma accompagnati in profondità verticalmente, è basata sul movimento delle perle in vetro, che in acqua sapientemente manovrati appaiono al siluro come se fossero una cosa viva ed irresistibile. Per rendere ancora più stimolante la nostra insidia provvederemo a farcire la nostra ancoretta Gamakatsu del 3/0 con vermi e/o calamari.  

 


Queste perline oltre ad avere una funzione di movimento, hanno anche il compito di attirare il siluro con le vibrazioni emesse dal loro contatto, per accentuare ancora queste vibrazioni è possibile inserire direttamente sul filo un rattler (come quelli dei normali artificiali da spinning). Per l’auto-costruzione dell’ artificiale è necessario avere un piombo passante di forma sferica, che plastificheremo con un colore acceso o meglio fosforescente, le perline preferibilmente in vetro devono essere infilate su elastici che hanno la funzione di perno, l’ottimale sono gli elastici per la roubasienne della misura d1 1.6 mm. Poi faremo passare una treccia molto resistente, con un carico di rottura intorno ai 100 kg, a cui applicheremo ad una distanza di circa 6/7 cm una ancoretta Gamakatsu del 3/0 per i vermi o i calamari e 5/0 per i pesci esca vivi.

 

 e


 

IL CLONK

 

L'intramontabile pezzo di legno del pescatore di siluri, che picchiato in acqua emette fortissime vibrazioni che si espandono fin sul fondo ed attirano il predatore direttamente verso la fonte sonora. Le forme del clonk possono essere assai diverse con suoni differenti, simili un po’ a quando si stappa una bottiglia di spumante.

I motivi che spingono il siluro a staccarsi del fondo verso la fonte sonora, non si conoscono esattamente, ci sono molte teorie ma di sicuro è un pesce molto sensibile alle vibrazioni e molto curioso. Alcuni studi hanno evidenziato una somiglianza tra il suono prodotto dal clonk ed il suono gutturale emesso dai siluri nel tentativo di cercare aggregazione in un gruppo.

 

CLONK MAGIC SILURE


L'ATTREZZATURA

 

La canna deve essere rigorosamente corta dai 190 ai 230 cm possibilmente interline per evitare problemi di filo aggrovigliato nei passati nell'azione di pesca e con una buona elasticità per ammortizzare le potenti fughe del pesce. Non servono canne rigide perché non dovremo ferrare con la canna, ma con la mano che guida il filo e il nostro artificiale. Ovviamente provvederemo a proteggere le nostre dita con dei ditali da vertical jigging o con un buon guanto.

Il mulinello ovviamente dovrà essere robusto e dotato di un’ottima frizione e lo imbobineremo con una treccia dal carico di rottura di almeno 100 lb. Completerà la montatura una girella con moschettone da almeno 200 LB. 

 


INDIETRO  

Home

AVANTI

Catfishing World - Copyright © 2015-2024 - All Rights Reserved - Designed by Yuri Grisendi

Privacy Policy